agonia
romana

v3
 

Agonia - Ateliere Artistice | Reguli | Mission Contact | ÃŽnscrie-te
poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
armana Poezii, Poezie deutsch Poezii, Poezie english Poezii, Poezie espanol Poezii, Poezie francais Poezii, Poezie italiano Poezii, Poezie japanese Poezii, Poezie portugues Poezii, Poezie romana Poezii, Poezie russkaia Poezii, Poezie

Articol Comunităţi Concurs Eseu Multimedia Personale Poezie Presa Proză Citate Scenariu Special Tehnica Literara

Poezii Românesti - Romanian Poetry

poezii


 


Texte de acelaÅŸi autor


Traduceri ale acestui text
0

 Comentariile membrilor


print e-mail
Vizionări: 4948 .



Spegni \'sti luci... a fanatico!
eseu [ ]
per fare la dolce vita

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
de [septembrie ]

2005-01-26  | [Acest text ar trebui citit în italiano]    | 



A dirlo sul serio non troverei un motivo per quale scrivo qui in italiano. Lo potrei fare in romeno, sarebbe il minimo di originalita di che ognuno ha bisogno per farsi.. 'la dolce vita'. Pero, visto che mentre il pubblico italiano si godeva il film con lo stesso tittolo, quello romeno era sciolto come le piastrelle nel marno dal proletcultismo, non ci rimane altro che rivolgerci all'italiano per parlare un'attimino su questa veramente meravigliosa storia di Federico Fellini.
L'argomento del film riesce a raccogliere in un modo quasi esaustivo tanti aspetti della vita romana di qualche tempo fa. Ne sono sicuro, infatti potrei anche scomettere che il regista non si é nemmeno preoccupato di questi particolari: i personaggi, le loro preoccupazioni, vari dettagli che riguardano la vita quotidianao sono semplicemente emmersi nel film come degli effetti secondari. Come un pittore per cui la tecnica, il senso dei colori, sono delle cose naturali, nate in se, cosi anche per Fellini, rappresentare la realta sociale é qualcosa piuttosto istintuale, al di la dei conflitti ideatici che lo tormentano.
Un fascino specifico del film, che oggi non c'é piu, si é fatto sentire probabilmente nel primo anno della sua apparizione. Ritengo di quello che raccontavano sulla tv, che il film di Fellini rappresenteva uno dei primi colpi che miravano a sbloccare le mentalitata conservative di piu di una generazione. Sopratutto per gli italiani meno abituati all'avangardismo, per quelli di stampa tradizionale, La Dolce Vita, viene simboleggiata attraverso la celebre ormai fotografia di Annita Eckberg, tutta bagnata dalla Fontana dei Trevi. E non per lo scandalo rimane interessante il film, ma per quella magia che gli ha fatto sopravivere come capodopera. Perche ci sono stati vari scandali, con vari altri film, ma soltanto uno di questi, proprio uno di questi ée uno che, in fin dei conti, rimane.
Allora, il tramma tratta su un giornalista - Marcello, che si trova su un momento importante della sua vita. C'é questa idea del sradicamento del nostro uomo, che tutto il giorno, e la notte, corre di la e di qua, ma non riesce a capire granche. Paradossalmente, é il regista che ci fa capire i momenti della sua vita. E ne parleremmo di questi fra un po. Adesso vediamo il nostro Marcello come s'infila con tanta di sicurrezza, qualcono potrebbe dire infatti passione, entusiasmo in tutti suoi giorni e non si rifiuta le occasioni e le esperienze nuova. Oggi partecipa alla cerimonia di ricevimento di una star del Hollywood affascinate, e ripeto che adesso é gia un luogo commune di identificare le stereotipie del Hollywood ma non era lo stesso 40 anni fa, poi un altro giorno si fa vedere nell'aristocrazia del tempo, oppure vienne invitato nei radduni tanto esclusivi quanto spumanti di idee. In tutti questi momenti, c'é qualcosa che non va con Marcello, c'é qualcosa che lo sconvolge in tal modo di allontanarlo delle cose e degli uomini: come giornalista é bello e affascinante, intelligente e ben educato. Pero come uomo, come semplice uomo si mostra tanto estraneo quanto imbarrazzato da se stesso in modo che a volte che lascia sua amica fedele e modesta culcarsi sola e sbalordita da pensieri amari, non trova come comportare con suo padre venuto a vederlo 'sistemato', non riesce a capire quella fanciulla che li parlava il linguaggio delle notte serene... tanti motivi per non essere indiferente, tanti motivi per fare attenzione. A cosa? A se stesso? C'é qui un film esistenziale, forse? No, senz'altro che no, qui é sopratutto vita. E come ci appare questa vita? Che noi, che la guardiamo come ai fumetti, lo vediamo cosi come si mostra; e piu che Marcello, tutto il tempo fuori posto, noi, come pubblico, ci rendiamo conto dai quadri esistentziali comparsi: da una vita elegante, di un eleganza autoritaria, direi di un eleganza fascista, raffigurata dalla prima donna, da Maddalena. C'é quella vita al di la delle luci, nella notte dove le ombre hanno soltanto l'anima buona che li fanno vedere, come quella donna, vestita di bianco che non ha fatto nemmeno 'un perche' quando i due l'hanno portata a casa. La vita é anche gelosa per quello che la fa uccidere, é poi superba, ma non nel senso della Maddalena. C'e qui un'eleganza volgare, addiritura socialista direi, senza sorrisi sofisticati oppure battute in chiocciola. E affamata anche, la vita, come affamati sono i paparazzi, per ogni tipo di novita, per ogni tipo di sensazione, al quanto estrema possibile. E bella poi, piena di miracoli, vero? ma dei miracoli come soltanto i bambini li fanno possibili. La vita é.. ricercata e assurda, come Steiner, qualchevolta sfortunata, come sua moglie. E mai originale la vita? Qui... dipende da una persona ad altra.. chissa quello che la ragazza l'avevo detto a Marcello sulla spiaggia?
E adesso penso Nicolae Steinhardt. Si potrebbe dire di aver fatto la dolce vita, vero? Anche se stava nel prigione e li tiravano fuori i denti, senza niente di anestesico, é riuscito a farsi la dolce vita. Non si trovava per niente estraneo a quel mondo, era il mondo disponibile, buono o cattivo. E non per modestia che vive quel mondo di prigione, di parolacce e torturi inimmaginabili, come un aristocratico, ma perche lo vuole fare cosi. Perche é uomo.. e gli uomini.. vivono.


.  | index










 
poezii poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
poezii Casa Literaturii, poeziei şi culturii. Scrie şi savurează articole, eseuri, proză, poezie clasică şi concursuri. poezii
poezii
poezii  Căutare  Agonia - Ateliere Artistice  

Reproducerea oricăror materiale din site fără permisiunea noastră este strict interzisă.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net

E-mail | Politică de publicare şi confidenţialitate

Top Site-uri Cultura - Join the Cultural Topsites!